Oberdan

Il breve testo presenta il tema dell'irredentismo alla luce dei trattati tra gli stati e i regni europei seccessivi all'unità d'Italia, i quali mantengono la presenza dell'Austria sui territori ad est comprendenti la città di Trieste. Ricorda la volontà del generale Garibaldi di completare l'unità di'Italia favorendo la conquista armata di Trieste solo dopo una rivolta dei suoi abitanti. Si crtitica aspramente la politica estera italiana che da un lato si accorda con Bismarck e dall'altro tratta con Francia e Inghilterra.

Viene presentata l'azione della corrente irredentista, sotto la guida di Imbriani e le missioni da essa compiuta, fino al ricordo del martirio del giovane Guglielmo Oberdan, come simbolo dell'Italia non imbrigliata nelle mene politiche.

Scarica il testo trascritto in formato PDF