Nord e Sud attraverso i secoli

Una sintetica esposizione della condizione politica delle regioni del nord e del sud dell'Italia a partire dall'unificazione avvenuta sotto il dominio di Roma fino alla riconquista dell'unità nel 1870.

L'autore descrive i diversi avvenimenti e le diverse dominazioni che hanno caratterizzato la vita politica e il sentimento delle popolazioni nel corso dei secoli, rivendicando il ruolo del Sud nel periodo della dominazione araba e normanna e sottolineando sempre il ruolo negativo del papato che con il suo potere temporale è sempre stato un elemento di divisione tra le due aree dell'Italia.

Nonostante la divisione politica, l'autore evidenzia i periodi in cui è risorto il sentimento e lo spirito nazionale, in particolare durante il rinascimento italiano, sottolineando le figure più rappresentative. Una grande discredito è assegnato alla dominazione spagnola di buona parte dell'Italia, tesa solo a sfruttarne le risorse. Nella breve presentazione non compare alcun tentativo di analisi economico-sociale della separazione tra il nord e il sud dell'Italia.

Scarica il testo trascritto in formato PDF